Il viaggio a Cipro di questa viaggiatrice risale a qualche anno fa, in pieno agosto, e si è rivelato diverso dagli altri: per la prima volta non aveva organizzato nulla. Non sapendo fino all’ultimo se avrebbe avuto ferie, ha deciso di unirsi a un gruppo di amici già pronti a partire. Ogni esperienza è stata quindi una sorpresa, a tratti positiva, a volte meno entusiasmante.

L’isola, nel complesso, si è mostrata magnifica: paesaggi mozzafiato, ottimo cibo mediterraneo — spesso di tradizione greca — e prezzi nella media europea. Ayia Napa, però, le ha lasciato impressioni contrastanti: da un lato spiagge e natura splendide, dall’altro una vita notturna frenetica e poco variegata.

Ecco quindi come muoversi, cosa visitare e cosa aspettarsi davvero da una vacanza ad Ayia Napa.

Come arrivare e muoversi ad Ayia Napa

Se stai programmando un viaggio qui, la prima domanda è: come raggiungere il tuo hotel dall’aeroporto di Larnaca?
Le soluzioni sono diverse: taxi privati, bus di linea, transfer organizzati, navette condivise oppure auto a noleggio. Ho raccolto in un articolo a parte i 5 modi principali per arrivare da Larnaca ad Ayia Napa con costi e tempi, così puoi valutare la soluzione migliore per te.

Una volta sul posto, spostarsi non è complicato: le spiagge e le attrazioni naturali si trovano abbastanza vicine, ma non tanto da poterci andare a piedi. Le opzioni principali sono:

  • Scooter: comodo ma sconsigliato ad agosto, quando le temperature superano i 40°C.

  • Auto a noleggio: la scelta migliore, soprattutto se siete in gruppo. Le strade sono moderne e ben curate; serve solo abituarsi alla guida a sinistra.

Il bello è che il noleggio auto a Cipro è molto economico. Ti consiglio di dare un’occhiata a Discovercars per confrontare prezzi e offerte.

Le spiagge da non perdere ad Ayia Napa

Nissi beach: il cuore del divertimento

È la spiaggia più famosa e fotografata della zona. L’acqua è trasparente e una lingua di sabbia conduce a un’isoletta collegata alla riva: da lì puoi ammirare la baia dall’alto o, se ami l’adrenalina, tuffarti dalle rocce.

Nissi beach è anche il centro della movida balneare: beach bar, musica, schiuma party, happy hour e sport acquatici come moto d’acqua, canoe e kite surf. Tuttavia, preparati alla folla: lettini, ombrelloni e turisti la rendono sempre molto affollata.

Adams beach: la piscina naturale

Dietro Nissi si nasconde una perla meno conosciuta: Adams beach. È sorprendente per la sua forma, che ricorda una grande piscina naturale, e per le acque calme e color smeraldo. Meno caotica della vicina, è ideale per chi cerca relax senza rinunciare a un mare spettacolare.

Makronisos: atmosfera autentica

Proseguendo oltre Nissi trovi Makronisos, una spiaggia più tranquilla e familiare. Qui non troverai grandi complessi turistici ma solo un paio di punti ristoro. L’acqua è sempre limpida, l’atmosfera più autentica. Perfetta per chi ama giornate semplici tra mare e sole.

Konnos bay: il gioiello nascosto

Konnos bay è una delle spiagge più suggestive dei dintorni. Circondata da colline verdi, offre calette di sabbia fine e un mare che sfuma in mille tonalità di blu. Sopra la baia c’è un bar-ristorantino con terrazza, ideale per rinfrescarsi all’ombra ammirando il panorama.

Capo Greco e le Sea Caves

A pochi chilometri da Ayia Napa si trova uno dei luoghi più spettacolari di tutta Cipro: Capo Greco, il promontorio più orientale dell’isola. Da qui lo sguardo si perde sull’orizzonte e i tramonti sono semplicemente mozzafiato.

Le Sea Caves, scogliere modellate per millenni dalle onde, offrono un paesaggio unico, con grotte naturali e giochi di luce che attirano fotografi e avventurieri. È uno dei luoghi più belli per fare escursioni a piedi, in barca o semplicemente per contemplare la forza della natura.

La movida notturna di Ayia Napa

Ed eccoci alla parte più controversa. Ayia Napa è un piccolo centro costiero che la sera si trasforma: da un lato il lungomare pieno di ristoranti e giostre per famiglie, dall’altro una strada interna dominata da bar, discoteche e sexy shop.

La serata tipo segue sempre lo stesso schema:

  • dalle 22:00 all’1:00: cocktail economici nei bar, offerti da PR insistenti. La qualità delle bevande è bassa, spesso succhi annacquati con poco alcol.

  • dall’1:00 in poi: ingresso nelle discoteche, dove la folla diventa rumorosa e caotica. Le scene più comuni? Giovani inglesi e russi vestiti in modo succinto, risse improvvise, tanto alcool e un’atmosfera a tratti pesante.

Se ami le notti scatenate, Ayia Napa è il posto giusto. Se invece cerchi serate rilassanti, sappi che qui le alternative sono poche: dopo cena resta solo il ritorno in hotel.

Escursioni e tour da Ayia Napa

Ayia Napa non significa solo spiagge e locali: da qui partono tour che permettono di scoprire altre meraviglie di Cipro.

Crociera lungo la costa di Ayia Napa
Un’escursione di 5 ore che tocca baie spettacolari come Konnos, la Baia Verde e il Lago Blu, fino ad arrivare alla città fantasma di Varosha, vicino a Famagosta. Il giro include barbecue a bordo e soste per nuotare.

Escursione a Kourion e Paphos
Un viaggio nella storia dell’isola: si visita l’antico sito archeologico di Kourion, la città di Paphos con tempo libero per esplorare, e la leggendaria Roccia di Afrodite, dove secondo la mitologia la dea nacque dalle onde. Durante il percorso si passa anche per villaggi caratteristici come Chirokitia e Geroskipou, famosa per i suoi dolci tradizionali.

Ayia Napa sì o no?

Alla fine del viaggio, la mia risposta è chiara: Cipro sì, Ayia Napa ni.
L’isola merita di essere scoperta, con i suoi paesaggi mozzafiato e il mare che non ha nulla da invidiare ai Caraibi. Ayia Napa però non è per tutti: se non ami la vita notturna caotica, rischi di trovarti bloccato in un contesto limitato e ripetitivo.

Meglio viverla per le sue spiagge e come base per escursioni, evitando di aspettarsi troppo dal paesino in sé.