• Home
  • Cosa visitare
  • Strutture Ricettive
  • Consigli Utili
  • Eventi
  • Offerte
  • Chi Siamo
  • Contatti
Dream Trip
  • Home
  • Cosa visitare
  • Strutture Ricettive
  • Consigli Utili
  • Eventi
  • Offerte
  • Chi Siamo
  • Contatti
Dream Trip
Cosa visitare

Le meraviglie di Lecce: ecco cosa vedere

Cristiana Cecira Cristiana Cecira 4 anni fa
condividi

Il patrimonio artistico e storico di Lecce è noto in tutto il mondo, tanto da essere stato inserito nella lista dei siti tutelati dall’UNESCO.

Lecce merita di essere visitata con calma per apprezzarne i colori e le sfumature. Sono numerose le strutture ricettive presenti in città, come Hotel, Ostelli, Residence o B&B a Lecce centro per raggiungere comodamente a piedi i monumenti del cuore barocco.

Cosa tratteremo

  • Il Castello di Lecce
  • Palazzo dei Celestini e la Basilica di Santa Croce
  • Il Barocco della Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • Luoghi e musei di Lecce

Il Castello di Lecce

L’imponente maniero risale al XVI secolo ed è stato edificato da Carlo V d’Asburgo, per difendere le coste leccesi dalle incursioni dei pirati turchi. La nuova costruzione ha sostituito una struttura preesistente di epoca medievale ed è stata progettata dall’architetto militare Gian Giacomo dell’Acaya.

Nel tempo la fortificazione ha subito diversi rimaneggiamenti, perdendo parte dell’aspetto originale. La cosiddetta Torre Mozza è una testimonianza risalente al MedioEvo mentre al primo piano del castello si trova l’ampia sala del trono Maria D’Enghien. Sul soffitto è ben visibile lo stemma della casata Toledo-Osorio. Inoltre, i sotterranei del bastione Santa Trinità e quello di San Giacomo sono stati impiegati in epoca moderna per scopi militari. Il Castello di Lecce è sede di mostre, convegni ed eventi culturali. Inoltre, propone diversi tour guidati pensati appositamente per i visitatori.

Palazzo dei Celestini e la Basilica di Santa Croce

Le due costruzioni fanno parte di un unico splendido complesso, emblema del barocco leccese. L’aspetto attuale di Palazzo dei Celestini è stato realizzato nel XVII secolo dagli architetti Giuseppe Cino e Giuseppe Zimbalo, che realizzarono le decorazioni della facciata esterna. All’edificazione della Basilica di Santa Croce parteciparono le più importanti maestranze artigiane e artistiche del territorio. I lavori vennero iniziati nel XVI secolo e furono portati a termine nel XVII secolo. Il prospetto principale si caratterizza per le sei colonne in stile corinzio che incorniciano il portale e gli ingressi minori, sovrastati dagli stemmi nobiliari dei reali di Spagna e dei Conti di Lecce.

Il grande rosone centrale finemente decorato è accompagnato lateralmente dalle statue della Fortezza e della Fede. Rifacimenti risalenti al XVIII secolo hanno ridotto le navate interne, riducendole da cinque a tre. Maestoso il soffitto ligneo con intarsi dorati e da non perdere, l’altare realizzato da Francesco Antonio Zimbalo e dedicato a San Francesco di Paola.

Il Barocco della Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il maggiore edificio di culto della città si affaccia sulla Piazza del Duomo, in precedenza proprio nello stesso luogo sorgeva una chiesa medievale in stile romanico. Nel XVII secolo il vescovo di Lecce commissiona il rifacimento della chiesa all’architetto Giuseppe Zimbalo. La facciata principale riporta decorazioni lineari mentre il portale laterale è un vero tripudio dello stile barocco, tipico di queste zone. Gli interni sono suddivisi in tre navate e sono presenti ben 13 altari. Il tetto a cassettoni e le tele di importanti artisti locali sono solo una parte delle opere d’arte conservate all’interno della Cattedrale. Un elemento medievale è la cripta risalente al XII secolo, l’ampia sala è posta sotto l’altare maggiore e il soffitto è sorretto da oltre 90 colonne.

Luoghi e musei di Lecce

La ricchezza monumentale di Lecce è chiaramente visibile passeggiando per le strade, i vicoli e le piazze della città vecchia, dove si può ammirare l’Anfiteatro Romano o la Torre del Parco alta 23 metri. Inoltre, è possibile approfondire la storia di questi suggestivi territori visitando il Museo Storico-Archeologico e il Museo Faggiano. Oppure si può andare al Museo provinciale Sigismondo Castromediano che raccoglie la più ampia collezione di ceramiche messapiche ed è il più antico della Puglia.

Cristiana Cecira 27 Aprile 2017
articolo precedente

Porte di Roma, le più celebri entrate alla Città Eterna

prossimo articolo

Trekking nel Salento: I percorsi da seguire

Cristiana Cecira

Cristiana Cecira

Amo l'Italia e le bellezze naturalistiche che racchiude. Appassionata di fotografia, sono una fiera sostenitrice della difesa del territorio.

Ti Potrebbe Anche Interessare

cascata delle marmore umbria

I più bei posti da visitare in Umbria con i bambini

5 giorni fa
Alessandro Vincenti 15 Gennaio 2021

Una vacanza in Abruzzo? Scopriamo insieme Roseto degli Abruzzi

3 settimane fa
Simone 28 Dicembre 2020
cremona

Cosa vedere a Cremona in un giorno

2 mesi fa
Cristiana Cecira 3 Dicembre 2020

Parliamo di…

  • Consigli Utili28
  • Cosa visitare108
  • Eventi10
  • Offerte1
  • Strutture Ricettive15

Articoli Più Popolari

Le 3 cose per cui vale la pena tornare a Breslavia
4 anni fa
Simone 8 Dicembre 2016
1
Hotel Hilton
Conrad Hilton, una storia di successo
5 anni fa
Alessandro Vincenti 14 Marzo 2016
2
San Galgano
Viaggiando in Toscana: cosa visitare
3 anni fa
Alessandro Vincenti 9 Aprile 2018
3
10 cose da fare a Istanbul
2 anni fa
Michele Pacilli 17 Ottobre 2018
4
Spiaggia di Gelsomineto
La spiaggia del Gelsomineto: Dove si trova e cosa fare a Siracusa – Sicilia
6 mesi fa
Alessandro Vincenti 24 Luglio 2020
5

Gli Ultimi Articoli

cascata delle marmore umbria
I più bei posti da visitare in Umbria con i bambini
Alessandro Vincenti 15 Gennaio 2021
piste ciclabili milano
Tutte le piste ciclabili di Milano e dintorni
Michele Pacilli 7 Gennaio 2021
Una vacanza in Abruzzo? Scopriamo insieme Roseto degli Abruzzi
Simone 28 Dicembre 2020

Parliamo di…

  • Consigli Utili28
  • Cosa visitare108
  • Eventi10
  • Offerte1
  • Strutture Ricettive15

Articoli Più Popolari

Le 3 cose per cui vale la pena tornare a Breslavia
4 anni fa
Simone 8 Dicembre 2016
Hotel Hilton
Conrad Hilton, una storia di successo
5 anni fa
Alessandro Vincenti 14 Marzo 2016
San Galgano
Viaggiando in Toscana: cosa visitare
3 anni fa
Alessandro Vincenti 9 Aprile 2018

Chi Siamo

Siamo un gruppo di viaggiatori, con lavori e passioni, totalmente diversi. In questo modo è nato DreamTrip: raccontare le nostre esperienze da viaggiatori ‘fai da te’, a spasso per l’Italia e l’Europa.

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Copyright © DreamTrip